Product added to cart
Quali scarpe con i tacchetti scegliere se giochi seconda linea?
Solido in mischia, presente nei raggruppamenti, aereo nelle touche: il ruolo di seconda linea richiede potenza, stabilità e mobilità. Per rispondere a queste esigenze, la scelta delle scarpe da rugby non va sottovalutata. Ecco una guida completa per scegliere il modello giusto, che tu sia un giocatore esperto, un giovane in formazione o un allenatore.
Perché la scelta delle scarpe è fondamentale in questo ruolo
La seconda linea è al centro delle fasi statiche e del combattimento. Ogni appoggio conta: in mischia chiusa, nei raggruppamenti, nei salti e nelle spinte. Le scarpe giuste offrono:
- Massima trazione su campi morbidi o bagnati
- Maggiore stabilità negli impatti e nelle fasi statiche
- Resistenza agli urti ripetuti
Al contrario, una scarpa inadeguata può ridurre le prestazioni e aumentare il rischio di infortuni.
Cosa distingue una scarpa per seconda linea
Tecnologie e caratteristiche essenziali
- Suola con tacchetti avvitati (SG): ideale su terreno morbido
- Configurazione 8x2: 6 tacchetti anteriori e 2 posteriori per il massimo grip
- Supporto rinforzato: tomaia rigida, rinforzi laterali e colletto imbottito
- Materiali resistenti: pelle sintetica o rinforzata per resistere agli impatti
Definizione: cos’è la tomaia?
La tomaia è la parte superiore della scarpa, che copre il dorso del piede. Nei tacchetti da rugby è essenziale per stabilità, comfort e protezione, specialmente nei ruoli di mischia.
Perché la configurazione 8x2 è la più adatta?
La configurazione 8x2 indica 8 tacchetti avvitati: 6 sotto l’avampiede e 2 sotto il tallone. Garantisce:
- Ottima trazione in mischia
- Stabilità nelle spinte e nei contatti
- Possibilità di adattare la lunghezza dei tacchetti in base alle condizioni meteo
Quali tacchetti scegliere in base al tuo profilo?
Profilo | Tipo di tacchetti | Terreni | Obiettivo |
---|---|---|---|
Seconda linea potente (+110 kg) | SG avvitati, suola rigida | Bagnato, fangoso | Spinta in mischia, stabilità |
Seconda linea mobile | Ibridi SG/FG o modelli più leggeri | Sintetico, terreni medi | Agilità, rilanci |
Giocatore giovane o amatoriale | SG base, suola resistente | Polivalente | Progresso, sicurezza |
Consigli per l'acquisto e la manutenzione
Come scegliere la taglia giusta
Preferisci una calzata precisa: il piede deve essere ben bloccato, soprattutto in mischia. Alcuni modelli offrono colletto imbottito e vestibilità adattiva.
Manutenzione dei tacchetti avvitati
- Allenta e pulisci i tacchetti dopo ogni partita
- Sostituisci i tacchetti usurati o piegati
- Conserva le scarpe in un luogo asciutto e ventilato
Quando è il momento di cambiarle?
Dipende dalla frequenza d’uso, ma in genere ogni 1 o 2 stagioni. Se senti meno grip o vedi la suola rovinata, è ora di cambiarle.
Conclusione
Per una seconda linea, l’aderenza è tutto. Una buona scarpa da rugby con tacchetti SG permette di esprimere al meglio la propria potenza e sicurezza in ogni fase di gioco: mischia, touche, ruck e rilanci.
Hai bisogno di consigli personalizzati? Visita il nostro shop online e scopri la nostra selezione di scarpe per avanti su Boutique-Rugby.com.